DAI CONVEGNI DI SEZIONE Trattamenti chimici superficiali per trasformare tessuti da… La tecnologia sol-gel per la realizzazione di finissaggi tessili… La gestione e lo smaltimento dei rifiuti nell’industria chimica La caratterizzazione dei rifiuti nell’industria chimica I dispositivi di protezione individuale contro rischi chimici Sostanze pericolose nel settore tessile approcci… Il rischio chimico in edilizia Conformità alla direttiva Seveso: la gestione delle modifiche Buona prassi di utilizzo di prodotti chimici in BASF La gestione del rischio chimico in MAPEI SpA Il ruolo del medico competente nella gestione del rischio chimico La valutazione del rischio di esposizione combinata… Criterio per l’effettuazione di monitoraggi e analisi… Normativa prevenzionistica e rischio chimico Gestione delle sostanze chimiche secondo il regolamento REACh Osservatorio Nazionale Tessile-Abbigliamento-Pelle-Calzature Controlli doganali e attività di cooperazione con autorità… Criticità attuali e proposte del settore tessile-abbigliamento Le risposte delle imprese alla sfida del REACh I regolamenti REACh e CLP quali strumenti positivi a garanzia… New finishing technologies (IT) Macchine di tintura in capo con RB corto tintura ad alta velocità… Trattamento Ozono su capi Tonello laser academy Tonello & Clariant turning ideas into technology Stato dell’arte dei trattamenti enzimativi su Lana e Poliestere Nella logica dello sviluppo sostenibile Origine dei fluorurati a attuale stato dell’arte Fluorocarboniche – Cosa è cambiato e cosa cambierà dopo la… Durable Water Repellency (DWR) Textile Technologies Formaldeide nel tessile La formaldeide: aspetti legislativi La formaldeide approccio analitico e criticità Sanitized® – More than clean – l’innovazione dei prodotti… Principi di trattamento acque innovativi per il riciclo ed il riuso…