LA LAUREA NEL TESSILE
Una laurea è un tipo di programma disponibile per i diplomati della scuola secondaria. È un percorso per aumentare il proprio bagaglio di conoscenze e abilità di vita oltre che una possibile via verso un maggiore potenziale di guadagno e la soddisfazione dell’occupazione durante i propri anni di lavoro.
L’Ingegnere tessile si occupa dello sviluppo progettuale e della gestione dei processi innovativi all’interno delle aziende tessili e meccano-tessili. I contesti in cui può inserirsi riguardano la produzione di apparecchiature di servizio e di impianti per l’ambiente, nonché le aziende chimiche per la applicazione di prodotti che riguardano il settore tessile.
L’ingegnere tessile è una figura professionale in grado di gestire procedure aziendali sia nelle imprese che sviluppano nuovi processi industriali per produrre e trasformare i materiali tessili (polimeri, filati, tessuti, fibre), sia nelle imprese che operano nel settore del tessile-abbigliamento.
Esercita l’attività come consulente aziendale del settore tessile, meccano-tessile e chimico tessile, oppure come dipendente presso le società e gli enti territoriali che forniscono servizi nel settore dell’ambiente (es. Agenzie Regionali per l’Ambiente – ARPA, Provincie ecc.), della qualità e della sicurezza.
NB – Gli elenchi degli Istituti sono aggiornati al 1.1.2018 potrebbero, al momento della consultazione, non essere aggiornati assumendo quindi carattere puramente informativo.
I TITOLI DI STUDIO ALL’ESTERO
(rif. Processo di Bologna)
Bachelor, o Bachelor’s degree è un titolo accademico rilasciato dal sistema universitario in lingua inglese al termine di un corso di laurea della convenzionale durata di tre o quattro anni; è il corrispettivo della laurea italiana, del baccellierato delle università pontificie, del grado spagnolo e alla licence francese.
PhD oppure Ph.D. Doctor of Philosophy (Ph.D. o PhD., abbreviazione del latino Philosophiæ Doctor),  dottorato di ricerca è un titolo accademico dell’istruzione superiore in molti paesi del mondo, corrispondente al massimo grado di istruzione universitaria ottenibile.

Dal 1963 rivista specializzata

La rivista di AICTC

Dal 1963 rivista specializzata.
Sfoglia ora

Valore al lavoro

Il lavoro

Le offerte di Lavoro delle Aziende Associate
Visualizza Offerte

Per studenti, docenti e curiosi del tessile

Associati ad AICTC ACADEMY

Sei un docente della Scuola Secondaria di Secondo grado? Sei un docente Universitario? Sei uno studente? L’iscrizione è gratuita per i docenti così come per gli studenti dai 16 ai 26 anni.
Maggiori Info

Concorsi per le scuole

Sei uno studente o un docente e vuoi che la tua scuola partecipi all’iniziativa? Segui queste pagine
Maggiori Info

Ultimi Articoli

E’ convocata per Venerdì 21 Aprile 2023 alle ore 10.00 l’Assemblea Nazionale Ordinaria in modalità on line tramite piattaforma MICROSOFT

NOVITA’ PER AICTC

AICTC diventa membro di UNI-Ente Italiano di Normazione.Siamo entrati a far parte della grande famiglia di UNI con lo scopo

A CAMPIONE – NUOVO NUMERO

E’ on-line il nuovo numero di A CAMPIONE, la rivista specializzata che da oltre 50 anni accompagna la nostra Associazione.

AND THE WINNER IS…

Ecco a voi il primo classificato del concorso “RiVesti l’Arte anche a basse temperature”! Facciamo un grandissimo applauso alla classe

BILANCIO CULTURALE 2010-2022

Anche quest’anno AICTC, come consuetudine pubblica il proprio BILANCIO CULTURALE che abbraccia il periodo 2010-2022. Il documento redatto vuole essere

Aictc Shop

Calendario Eventi

Marzo, 2023

AICTC è associata

Stampa
R

AZIENDE ASSOCIATE

TCP
CARVICO
centrocot
SITIP
PROCESS FACTORY
alcantaralogo
KC LOGO
TEXHUNTER
bozzettogroup
miti
PUBLITRUST
ERCA
prosystems
intertek
ftex
sci1
col BA
NEARCHIMICA
GOAL
EXTRANO
BIGAGLI
EIGVER
CBA LOGO.pdf
BLADWIN LOGO
FTR
condividi
Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn