Associazione Italiana di Chimica Tessile e Coloristica
DECRETO “CURA ITALIA” – PARTE 3

INDICAZIONI INAIL – ISS

ISTRUZIONI INAIL
l’Istituto sul proprio sito ha reso disponibili le istruzioni operative per la richiesta di validazione in deroga alle procedure ordinarie.
La deroga si applica solo ai DPI funzionali a mitigare i rischi connessi all’emergenza sanitaria in corso, indicati nella tabella allegata alle istruzioni operative:

PROTEZIONE

DISPOSITIVO

NORMA

Protezione occhi

Occhiali (DPI II cat.)

UNI EN 166:2004

Protezione occhi

Occhiali a maschera
(DPI III cat.)

UNI EN 166:2004

Protezione occhi
e mucose

Visiera (DPI III cat.)

UNI EN 166:2004

Protezione
vie respiratorie

Semimaschera filtrante

UNI EN 149:2009

Protezione
vie respiratorie

Semimaschera e quarti
di maschera

UNI EN 140:2000

Protezione corpo

Indumenti di protezione (DPI III cat.)

UNI EN 14126:2004

UNI EN 13688:2013

Protezione mani

Guanti monouso
(DPI III cat.)

UNI EN 420:2010

UNI EN ISO 374-5:2017

UNI EN ISO 374-2:2020

UNI EN 455

Protezione
arti inferiori

Calzari
(DPI I, II, III cat.)

UNI EN ISO 20345:2012

UNI EN ISO 20347:2012

UNI EN ISO 20346:2014

La deroga attiene esclusivamente alla procedura di validazione e alla relativa tempistica. I dpi che saranno prodotti, importati e commercializzati dovranno comunque assicurare il rispetto degli standard di qualità previsti dalle norme vigenti, in modo da concorrere al contenimento dell’emergenza epidemiologica.

Chi intende produrre, importare o immettere in commercio i dpi deve presentare la richiesta di validazione all’Inail utilizzando il facsimile di autocertificazione pubblicato sul portale dell’Istituto, allegando i documenti necessari per la validazione dei dispositivi, che includono una relazione tecnica descrittiva da cui si possa individuare il tipo di dpi e le prove tecniche effettuate, con i relativi risultati.
La richiesta deve essere inviata esclusivamente alla casella di posta elettronica certificata dpiart15@postacert.inail.it, valida per tutto il territorio nazionale. Non saranno infatti istruite richieste fatte pervenire ad altre caselle di posta elettronica o con altre modalità.

Eventuali richieste o materiali già inviati non saranno oggetto di valutazione e dovranno essere inoltrati di nuovo alla casella di posta elettronica dedicata, utilizzando il facsimile di autocertificazione.
Una volta terminato il periodo di emergenza, i dpi validati in attuazione del decreto 18/2020 per continuare a essere prodotti, importati o commercializzati dovranno ottenere la marcatura CE seguendo la procedura standard.

TABELLA DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
ISTRUZIONE OPERATIVA EMERGENZA COVID19
CERTIFICAZIONE E VERIFICA DPI COVID19

ISTRUZIONI ISS
Per inviare autocertificazione e procedura, l’Istituto Superiore di Sanità ISS comunica che sul proprio sito www.iss.it sono disponibile le modalità operative e le tempistiche per la richiesta di valutazione dell’utilizzo in deroga delle maschere facciali. L’ISS indica inoltre questo riferimento come Contatti: mascherinecovid-19@pec.iss.it
e specifica di utilizzare questo indirizzo mail, non quello del Protocollo Centrale, che è invece dedicato alle attività non emergenziali dell’Istituto Superiore di Sanità.

Dal 1963 rivista specializzata

La rivista di AICTC

Dal 1963 rivista specializzata.
Sfoglia ora

Valore al lavoro

Il lavoro

Le offerte di Lavoro delle Aziende Associate
Visualizza Offerte

Per studenti, docenti e curiosi del tessile

Associati ad AICTC ACADEMY

Sei un docente della Scuola Secondaria di Secondo grado? Sei un docente Universitario? Sei uno studente? L’iscrizione è gratuita per i docenti così come per gli studenti dai 16 ai 26 anni.
Maggiori Info

Concorsi per le scuole

Sei uno studente o un docente e vuoi che la tua scuola partecipi all’iniziativa? Segui queste pagine
Maggiori Info

Ultimi Articoli

NOVITA’ PER AICTC

AICTC diventa membro di UNI-Ente Italiano di Normazione.Siamo entrati a far parte della grande famiglia di UNI con lo scopo

A CAMPIONE – NUOVO NUMERO

E’ on-line il nuovo numero di A CAMPIONE, la rivista specializzata che da oltre 50 anni accompagna la nostra Associazione.

AND THE WINNER IS…

Ecco a voi il primo classificato del concorso “RiVesti l’Arte anche a basse temperature”! Facciamo un grandissimo applauso alla classe

BILANCIO CULTURALE 2010-2022

Anche quest’anno AICTC, come consuetudine pubblica il proprio BILANCIO CULTURALE che abbraccia il periodo 2010-2022. Il documento redatto vuole essere

La prossima edizione di ITMA si terrà nei padiglioni espositivi della Fiera di Milano dall’ 8 al 14 GIUGNO 2023

Aictc Shop

Calendario Eventi

Marzo, 2023

AICTC è associata

Stampa
R

AZIENDE ASSOCIATE

TCP
CARVICO
centrocot
SITIP
PROCESS FACTORY
alcantaralogo
KC LOGO
TEXHUNTER
bozzettogroup
miti
PUBLITRUST
ERCA
prosystems
intertek
ftex
sci1
col BA
NEARCHIMICA
GOAL
EXTRANO
BIGAGLI
EIGVER
CBA LOGO.pdf
BLADWIN LOGO
FTR
condividi
Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn