Documentari, inchieste giornalistiche per un approccio consapevole alla moda ed al mondo che ci circonda.
Alcuni contenuti potrebbero essere a pagamento.

PLASTIC PLANET
Plastic Planet è un film del 2009 incentrato sulla storia del materiale che nell’ultimo secolo è diventato indispensabile per la vita moderna e sulle conseguenze della sua produzione e consumo di massa. Diretto da Werner Boote, questo documentario cerca di mostrare la minaccia globale che la plastica, i suoi additivi e il suo lungo ciclo di vita rappresentano per l’ambiente mettendo al tempo stesso in discussione questioni radicali come le abitudini di consumo di ciascuno di noi e l’inquinamento causato da esse.

THE TRUE COST (EN)
The True Cost si propone di rispondere ad un quesito tanto semplice quanto rivelatorio : chi paga davvero il prezzo dei nostri vestiti?
La storia degli abiti che indossiamo, delle persone che li confezionano e dell’impatto che l’industria della moda sta avendo sul nostro mondo si nutre della drammatica e inversa proporzione tra la diminuzione del prezzo dell’abbigliamento e l’aumento dei suoi costi umani e ambientali.

WASTE LAND
Waste Land è il racconto della più grande discarica di rifiuti in America Latina, situata a Rio de Janeiro. Il suo regista, Lucy Walker, e i due registi brasiliani João Jardim e Karen Harley che l’hanno anche prodotto, avevano come obiettivo primario quello di mostrare al pubblico la cruda realtà della vita quotidiana di tutte le persone che vi vivono: commovente il caso dei miserabili raccoglitori di rifiuti ritratti come opere d’arte dall’artista brasiliano Vik Muniz nella discarica di Jardim Gramacho.

THE MACHINIST
Il soggetto di The Machinist costituisce la grande forza del documentario: le sue commoventi storie umane, le feroci vicende personali di tre donne operaie in Bangladesh e quella di un giovane sindacalista a Dhaka si intersecano per ritrarre il costo vero umano della moda occidentale dei grandi marchi dell’high fashion.

TERRA MADRE
Terra Madre è un documentario del 2009 di Ermanno Olmi nato in seno all’organizzazione del Forum Mondiale Terra Madre, organizzato con il supporto di Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, e che ha coinvolto personalità da tutto il mondo impegnate nella sostenibilità ambientale.
